Companies operating fleets of vehicles are well aware of the fact that some drivers consistently get fewer miles per gallon than others. Whether it’s because they feel the need for speed, are heavy handed with the gear change or wait until the last minute to brake, it all boils down to the same thing – they cost the business more. In this eGuide:
1) Ensure drivers understand your company’s policies on vehicle maintenance and driver behaviour
2) Handling their vehicles in a way that delivers up to 15% fuel savings
3) Becoming safer, more considerate drivers and cutting insurance costs
Download it here: http://okt.to/K2LtGf
lunedì 16 luglio 2012
giovedì 5 luglio 2012
Energy manager vs. plant managers
If your plant is similar to the many hundreds of plants I have worked with, you likely have to compete for the attention and support of plant management. This simple fact is inevitable. Every single organization has numerous ongoing efforts with the intent to help support and achieve the goals which the organization values and aims to achieve. A colleague, and friend, of mine best illustrated this scenario with the simple concept of water sprinkler system in one’s yard. Perhaps I can get Mr. Isenhour to share his thoughts on the topic by commenting!
For your efforts or programs to succeed it is vital that you gain as much “Buy-in” / support from as many people within the organization as possible. Although everyone’s support is important, I fully believe Plant Management is the most critical. When I say “Plant Management”, Im specifically talking about the plant manager! There is a high probability of gaining maximum “Buy-in” if you are able to get the plant manager as an advocate of your efforts.
A few months ago I had the pleasure of spending a few hours with a plant manager of a very large operation (well over a thousand employees). Our conversation spanned across many topics from safety issues, production capabilities, reliability opportunities, projects, applicable new technologies, personnel, budgets, the community, and an assortment of problems and opportunities. I was pleasantly surprised that he spent nearly four times as much of our time together speaking directly about the opportunities and solutions rather than speaking about the problems they faced. He is an extremely busy man with hundreds of items at the plant that command his attention not to mention the many more items at the corporate level that demand his attention. So, I was mildly surprised when our conversation turned to energy. He was able to quickly covey to me exactly where his plant was relative to their industry vertical and the main areas where they were in the midst of making strides to reduce their energy usage. He even boasted, “Our plant efficiency has improved by a bit more than 4% versus last year”. I thought to myself, I’ve got to meet their site energy manager as this person is doing a fabulous job at getting the message and direction conveyed.
When introduced to the site energy management team and their manager, I commended them for their efforts which were so easily identified while walking through the plant and talking to the many individuals I had the pleasure of speaking with. I specifically asked their energy manager how she had been so successful in getting the all important “Buy-in”. Her response rang so true…”Consistent quick and concise information”. She was spot on! She understood that to get maximum benefit for their energy program she would need to present their efforts in a way that captures the plant manager’s attention while taking little or no time.
I’ve personally found that organizing your information in a repetitive fashion has benefits. What do I mean by this? Well, it’s this simple…setup a system to communicate to your boss or plant manager the right dose of information at the right time or frequency. Keep this one simple rule in mind, “speak their language”. To do this you’ve got to understand what drives them and what their pressing interests and concerns are. If you can do this, you will grab their ear and have the opportunity of obtaining their advocacy.
If you’re an energy manager, try the following: (all other mangers, adopt according to your efforts)
Daily Report: this should be the information that your plant manger sees each and every morning. This is the report that usually includes everything about the plant which best resembles the plants vital signs. From an energy perspective this needs to include two numbers which summarize the overall plant energy consumption. Make these numbers meaningful by speaking the language and representing them in terms well understood. What are they? The first one is straight energy units in a certain time period (e.g., BTU/yr., Kcal/hr., MW, or kJ); the second one is the relative number based on production (BTU/lb of finished product, MW/klb of finished product. These two numbers should be presented daily and displayed against a reference number (e.g., goals, budgeted).
Weekly Report: keep this to no more than two short paragraphs so the plant manager can read it in under 3 minutes. Provide a summary of the energy consumption with any explanation of why the number is what it is (positive or negative). Finish by telling the plant manager what energy related items took place the past week and what should be expected to take place next week.
Monthly Progress Report: the purpose of this report is provide a bit more information and detail about individual systems or projects which are either being improved or considered for improvements. Use this report to look back over the previous month and compare against expectations while providing insight for the plant manager as what to expect in the coming month. The report should be written in bullitized format with no more than a couple of sentences of details. The goal here is to highlight the efforts, mention any concerns and potential road blocks, and describe the road map through action items. if you have an energy manage,entteam this is a great place to put it items from team meetings. Because we want this report to be no more than one page, be careful not to break down each individual energy contributor. Pulling this information into large groupings (electrical, steam, water, coal, fuel, furnace efficiencies, etc.) works well.
Quarterly Report: here is your opportunity to shine! Hold a 60 minute meeting with your plant manager and leadership team. Make sure the entire energy management team is present so they too can present items they were involved with to improve overall plant efficiencies. This 60 minute meeting should be split into two segments; 30 minutes of presentation followed by open dialogue of questions and answers. This is an area where I am not real flexible. Make sure your information is put together with great attention to detail and flow. If you can’t present your message in thirty minutes then you will have a hard time gaining the support you are after. Answering their questions while soliciting for suggestions and input is vital.
So, what should you cover in this 30 minute report? Consider the following; list of improvements/projects, failures or setbacks and why they occurred, how any failures or setbacks will be fixed moving forward, ideas for new projects, budget impacts, and ROI’s realized. Keep in mind, be consistent, quick and concise with your presentation to keep the attention of your audience. Be enthusiastic, it’s contagious.
Annual Report: this report should be looked at as your opportunity to show the entir program’s accomplishments and outline how energy projects will be implemented during the new fiscal year. Be sure to highlight the involvement and input from all partis that were involved and engaged I the efforts. Include what you want to see in the next budget along with the business case for spending. Dedicate one small section of the report to present problems that occurred and how they were resolved. Make sure you focus on the positives and solutions rather on the negatives and road blocks. Corporate Executives and Plant Leadership want people leading efforts that are focused on solutions and improvements instead of pointing out all the negatives and why things either can’t or are slow to happen. This report should beno more than 15 to 20 pages and should begin with a summary tablets everything included in the report. Summary table = item of focus and one sentence describing results or solutions.
I hope you will give this system of communication a try because I know it can help you with your efforts. By improving the way you present information, you stand to make your plant manager a believer and advocate of your energy management efforts. Give it a try and let me know how it works. Also, if you have other suggestions or thoughts on this topic please feel free to share by commenting on this blog.
lunedì 11 giugno 2012
Dm Ambiente 7 marzo 2012: nuove occasioni per le ESCo
“Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara della PA”
Il nuovo Dm Ambiente 7 marzo 2012 ha definito i criteri ambientali minimi che le pubbliche amministrazioni devono inserire nei bandi di gara per l’acquisto dei seguenti servizi energetici degli edifici, affinché i relativi contratti d’appalto possano essere definiti verdi, quali ad esempio:
- servizio di illuminazione e forza motrice
- servizi relativi alla mobilità elettrica
- servizio di climatizzazione
Tra i requisiti chiesti dal DM si segnale che “Oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, i candidati per essere ammessi alla gara d’appalto debbono avere capacità organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria almeno pari a quelle previste dalla norma Uni Cei 11352 sulle società che forniscono servizi energetici e disporre di personale con le competenze tecniche necessarie a realizzare correttamente il servizio, riducendone gli impatti ambientali”.
Il rispetto di tale criterio è dimostrato dalla presentazione da certificazione di parte terza che attesti il rispetto dei requisiti di cui alla norma Uni Cei 11339 o il rispetto dei requisiti di cui alla norma Uni Cei 11352.
ENERGOL, struttura di eccellenza per la consulenza in campo energetico, propone per la esperienza per:
- consulenza orientata alla certificazione UNI 11352;
- assunzione incarichi Esperto in Gestione Energia secondo UNI 11339.
- consulenza sulla contrattualistica ESCO;
- ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica;
CHIEDI AD ENERGOL INFORMAZIONI SUL SERVIZO: TELEFONA A ENERGOL ALLO 0444-414125
Etichette:
acquisti verdi,
CO2,
diagnosi energetica,
efficienza,
EGE,
GPP,
ISO 50001,
PAES,
patto dei sindaci,
pianificazione energetica,
UNI 11339,
UNI 11428
venerdì 1 giugno 2012
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile: potente strumento per la PA
L’introduzione dei Piani Energetici Comunali nel nostro Paese è piuttosto recente e più precisamente avviene con la Legge 10/91; in particolare l’art. 5, comma 5 della Legge afferma che “I Piani Regolatori Generali (PRG) dei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti devono prevedere uno specifico piano a livello comunale relativo all’uso delle fonti rinnovabili di energia”. Tale Piano doveva essere predisposto entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge (quindi entro luglio 1991) e riguardava 136 Comuni del nostro Paese, con una popolazione interessata pari a circa 21.000.000 di abitanti, pari al 36% del totale dei cittadini italiani. A otto anni di distanza un monitoraggio sullo stato di attuazione di questa Legge, effettuato dall’ENEA, ha mostrato che solamente 23 città, pari al 17% di quelle interessate, avevano elaborato un Piano Energetico Comunale. Va tuttavia sottolineato che quasi tutte le maggiori città italiane hanno avviato la redazione del PEC; le esperienze condotte in questi anni hanno consentito di individuare procedure e criteri, confluite poi in due guide metodologiche realizzate rispettivamente da ENEA la prima [2] e da CISPEL, ACEA e Ambiente Italia la seconda [3]. Le due guide, pur non avendo alcun carattere cogente, possono intendersi come “prassi consolidata” e pertanto rappresentare uno standard di riferimento nella elaborazione di un Piano Energetico Comunale. Va inoltre sottolineato che, nella prassi, i Piani realizzati hanno interpretato in senso più ampio quanto prescritto dall’art. 5 della legge 10/91 e si sono pertanto occupati non solo di fonti tradizionali ma anche di risparmio energetico e di fonti energetiche alternative; inoltre, per la crescente attenzione nei confronti dell’ambiente, in molti Piani è stato dato un notevole risalto al binomio Energia – Ambiente, per cui è ormai più corretto parlare di Piani Energetici e Ambientali Comunali (PEAC).
Volendo implementare un PAES andranno analizzate le metodologie per la redazione dei Piani Energetici Comunali e Ambientali, individuati alcuni esempi significativi elaborati recentemente nel nostro Paese; infine, elaborato un metodo per la redazione del Piano, comprendente anche dei criteri per l’individuazione degli interventi di attuazione del Piano stesso.
Volendo implementare un PAES andranno analizzate le metodologie per la redazione dei Piani Energetici Comunali e Ambientali, individuati alcuni esempi significativi elaborati recentemente nel nostro Paese; infine, elaborato un metodo per la redazione del Piano, comprendente anche dei criteri per l’individuazione degli interventi di attuazione del Piano stesso.
martedì 22 maggio 2012
La certificazione ISO 50001 delle amministrazioni comunali
Premessa
Il mercato è sempre più attento ai temi ambientali, e le
amministrazioni pubbliche allo stesso tempo non possono ignorare l’aumento dei
costi dell’energia, per cui uno standard che stabilisce dei requisiti minimi
per ridurre l’inquinamento e ad anche i consumi (costi) energetici è sempre più
una esigenza condivisa. Così ottimizzare i consumi energetici è diventata la
chiave per superare l’aumento dei costi, ma anche per migliorare la reputazione
di un’amministrazione e dimostrare l’impegno il suo impegno per la
sostenibilità ambientale.
Le politiche orientate al risparmio energetico ed
all’aumento dell’efficienza energetica comunale rientrano nel quadro di
iniziative previste dal P.E.R. (Piano Energetico Regionale), che prevede
all’interno delle linee guida autonomia amministrativa per i Comuni
intenzionati a perseguire politiche di miglioramento per il territorio.
L’evoluzione tecnologica e la sperimentazione di nuove tecniche,
per arrivare alla realizzazione di “reti intelligenti” (smart grid),
rappresentano obiettivi di miglioramento di gestione dell’energia che sono
attuabili anche su scala locale.
Per realizzare azioni integrate, orientate allo sviluppo
sostenibile del territorio, ma soprattutto al risparmio energetico, si propone
all’Amministrazione un primo passo verso la certificazione energetica del
territorio; l’ottenimento della certificazione ISO 50001:2012 richiede
un’azione combinata che vede coinvolto l’ufficio tecnico comunale per le
diverse fasi dell’analisi energetica. La fase conclusiva prevede la redazione
di un documento analitico che analizza tutte le variabili energetiche del
territorio e propone, anche in base alle priorità dell’Amministrazione comunale,
azioni di miglioramento e di sviluppo non solo dell’efficienza ma anche del
contesto sociale a favore dei cittadini.
Al termine dell’iter di certificazione è importante l’azione
di formazione ed informazione per la realizzazione degli obiettivi che non
riguardano solo l’Amministrazione comunale ma anche, attraverso sistemi
incentivanti, che coinvolgono tutti gli attori locali del territorio di
riferimento.
Nel seguito si descrivono brevemente gli step necessari per
portare alla certificazione energetica il territorio comunale, qui
rappresentato dall’Amministrazione.
1)
Diagnosi energetica
La diagnosi
energetica è lo strumento fondamentale per mettere ordine negli interventi
di efficientamento che un organizzazione vuole implementare: la diagnosi deve
partire necessariamente da un'analisi energetica del patrimonio edilizio e
quindi da un censimento di tutti i consumi di energia primaria e delle
eventuali produzioni di energia interne all’amministrazione comunale.
Questa
analisi deve essere condotta su un periodo significativo: almeno 1 anno e
comunque un periodo che comprenda eventuali ciclicità dell’impiego delle
risorse energetiche. Vanno individuati gli usi e consumi energetici dividendoli
per esempio per area di consumo secondo l'organizzazione dell’ente
(climatizzazione, illuminazione pubblica, ecc.) o per tipo di energia utilizzato: vanno presi in considerazione
combustibili fossili (gas naturale, gasolio, carbone, ecc.), fonti energetiche
interne (scarti di produzione termovalorizzati, residui organici usati per la
produzione di biogas, impianti fotovoltaici, eolici, ecc.), vettori energetici
acquistati all'esterno (EE, vapore, aria compressa, ecc.).
Tali usi e
consumi vanno valorizzati su una base comune (p.e. TEP o MJ) per avere una
stima dell'incidenza statistica sul consumo totale dell’organizzazione. Questa
stima serve anche per individuare delle soglie di significatività al di sotto
della quale il consumo può essere monitorato con minore attenzione.
A questo
punto vanno valutate le opportunità di
miglioramento su ciascuna area di consumo, valutando contemporaneamente
idoneità delle procedure utilizzate, idoneità del controllo operativo,
confronto con le best practices.
Dove si rilevi, per uno o più di questi motivi, consumi
superiori alle attese si prospetta un'opportunità di miglioramento che può
riguardare:
-
implementazione di nuove procedure;
-
miglioramento del controllo operativo: p.e. affinamento dei
compiti di controllo dell’ufficio tecnico, aumento delle frequenze di
manutenzione delle apparecchiature;
-
interventi impiantistici: utilizzo di attrezzature a più
alta efficienza, nuovi corpi luminosi, ecc.
Di
ciascuno degli interventi individuati andrà indicato:
-
costo indicativo dell'implementazione;
-
eventuali incentivi disponibili;
-
risparmio conseguibile;
-
ritorno economico (ad esempio pay-back, TIR, VAN).
Per
interventi particolarmente onerosi deve essere redatta una sensitivity analisys
ai principali parametri che possono influenzare l'investimento.
2) Censimento energetico
Contemporaneamente al passo
precedente verrà portato avanti un censimento energetico delle opportunità di
produzione di energia presenti sul territorio. Si valuteranno in particolare:
-
disponibilità di superfici con possibilità di installazione
di impianto fotovoltaici;
-
utilizzo di scarti agriforestali per riscaldamento /
cogenerazione;
-
disponibilità di salti idraulici per produzione di energia
idroelettrica.
Di
ciascuno degli interventi individuati andrà indicato:
-
fattibilità legislativa;
-
costo indicativo dell'implementazione;
-
eventuali incentivi disponibili;
-
risparmio conseguibile;
-
ritorno economico (ad esempio pay-back, TIR, VAN).
3) Certificazione ISO 50001
Con i dati reperiti nei due
passaggi precedenti l’Ente potrà implementare un Sistema di Gestione dell’Energia
conforme alla norma ISO 50001:2012.
I principali vantaggi per
un’amministrazione apportati dalla Certificazione ISO 50001 sono da mettere in
evidenza:
-
la possibilità di valutare l’efficienza del proprio sistema
di gestione dell’energia;
-
la possibilità di porre in essere una serie di sistematiche
azioni per migliorarlo;
-
il miglioramento continuo del sistema di gestione
dell’energia e dei risultati ottenuti;
-
la riduzione dei costi e dei rischi;
-
la possibilità di comunicate a tutti i portatori di interesse
il proprio impegno per la protezione dell’ambiente.
lunedì 14 maggio 2012
venerdì 4 maggio 2012
SIMERI: i dati della produzione italiana da fonte rinnovabile
Recentemente il GSe ha reso disponibile il portale SIMERI. SIMERI è il sistema italiano per il monitoraggio statistico delle energie rinnovabili: Elettricità, Riscaldamento - Raffreddamento e Trasporti. Permette di seguire l'evoluzione dei consumi soddisfatti con le fonti rinnovabili attraverso "cruscotti" interattivi. Nelle sezioni documentali sono reperibili tutti i riferimenti informativi. SIMERI consente di monitorare lo stato di raggiungimento dell'obiettivo nazionale del 17% al 2020 imposto dalla direttiva UE 28/2009.
Il sito è consultabile qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)