Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post
sabato 21 gennaio 2017
09 Business plan parte 1
Etichette:
CNA,
ECIPA,
EGE,
energia,
energy review,
EPC,
ESCO,
Fondo Kyoto,
LCA,
LED,
low cost,
Luca Vecchiato,
Padova,
PAES
venerdì 20 gennaio 2017
01 la definizione di ESCo
Etichette:
corpo cilindrico,
low cost,
mobilità elettrica,
patentino,
patto dei sindaci,
protocollo di Kyoto,
raffineria,
RETScreen,
UNI 11352,
UNI 11428
lunedì 23 settembre 2013
Il GSE contro i sistemi di accumulo
"Con riferimento alle richieste di chiarimenti pervenute al GSE in merito alla possibilità d’installazione di sistemi di accumulo su impianti già ammessi agli incentivi, si precisa quanto segue.
Nelle more della definizione e della completa attuazione del quadro normativo e delle regole applicative del GSE per l’utilizzo dei dispositivi di accumulo, ai fini della corretta erogazione degli incentivi, non è consentita alcuna variazione di configurazione impiantistica che possa modificare i flussi dell’energia prodotta e immessa in rete dal medesimo impianto, come ad esempio la ricarica dei sistemi di accumulo tramite l’energia elettrica prelevata dalla rete.
A tal proposito si rammenta che il GSE, nel caso in cui dovesse accertarne la sussistenza, nell’ambito delle verifiche effettuate ai sensi dell’art. 42 del Decreto Legislativo 28/2011, applicherà le sanzioni previste dal medesimo articolo, ivi inclusa la decadenza dal diritto agli incentivi e il recupero delle somme già erogate."
Etichette:
cogenerazione,
corpo cilindrico,
energia rinnovabile,
ISO 50001,
KPI,
low cost,
patentino,
patto dei sindaci,
pianificazione energetica,
pollina,
UNI 11339,
UNI 11352,
UNI 11428,
Veneto
Ubicazione:
Posizione sconosciuta.
lunedì 15 aprile 2013
Alla ECOREX di Monselice il prestigioso premio GBE Factory
La monselicense Ecorex appartenente al vicentino
Gruppo Ethan e specializzata nel recupero di rifiuti speciali, ha ottenuto il
premio GBE Factory project per la sua sede produttiva di Monselice (Padova). Il
riconoscimento, promosso da un gruppo di Camere di Commercio europee, è
riservato alle PMI che installino almeno 100 kW di produzione energetica da
fonti rinnovabili su propri edifici commerciali. Un premio che l’aziende deve
in parte alla consorella Energol di Grisignano di Zocco (Vicenza), anch’essa di
Gruppo Ethan e specializzata nelle fonti rinnovabili.
L’azienda vede così riconosciuta la scelta di
installare sia un impianto fotovoltaico su tetto che un sistema di
climatizzazione a pellet di legno finalizzati entrambi all'autonomia energetica
della propria sede, che occupa dal 2010.
L’impianto fotovoltaico copre una superficie di 700
metri quadri pari al 50% per cento del coperto, mentre il sistema a pellet
consuma 25 quintali di pellet, con un risparmio, in termini di CO2, pari a 4
tonnellate.
GBE Factory project mira ad accelerare lo sviluppo
delle fonti energetiche rinnovabili, ed è frutto di un accordo di
collaborazione fra Camere di Commercio e aziende di settore di cinque Stati
europei: Italia, Austria, Slovacchia, Bulgaria, Germania. Per l’Italia l’ente
aderente è Unioncamere Veneto.
"Gruppo Ethan e noi in particolare” ha dichiarato
il dott. Mirko Muraro, amministratore di Ecorex “Questo riconoscimento ci onora
e rende ancora più visibile un impegno dimostrato anche dalla nostra
certificazione ISO 14001, strumento di supporto per la riduzione dei costi
mediante l'utilizzo efficiente delle risorse naturali ed energetiche".
"Questi riconoscimenti rendono evidente che la transizione dalle
fonti fossili è ormai innescata e inarrestabile” ha dichiarato l'amministratore
di Energol ing. Luca Vecchiato. “Il mondo sta cambiando e ci fa felici che un
nostro impianto ottenga un riconoscimento tanto prestigioso".
Etichette:
efficienza,
energia sostenibile,
low cost,
mobilità elettrica,
permacultura,
pianificazione energetica,
protocollo di Kyoto,
scooter
giovedì 14 febbraio 2013
Verso la formazione dei manutentori e installatori FER
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 24 gennaio, ha approvato un documento sullo standard formativo per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili. Saranno adesso le Regioni a fornire le indicazioni operative per predisporre le conseguenti offerte formative.
Parte quindi il cosidetto "patentino delle rinnovabili" che sarà strutturato in un modulo di base e 4 moduli di specilizzazione:
- impianti a biomasse
- pompe di calore
- solare termico
- solare fotovoltaico
Interesserà installatori e manutentori di impienti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Etichette:
bioraffineria,
certificati bianchi,
corpo cilindrico,
fitodepurazione,
low cost,
patentino,
pollina,
RETScreen,
SIMERI,
sostenibilità,
tariffa onnicomprensiva,
turbina
lunedì 14 maggio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)